Personalmente penso che la scelta dipenda dal tipo di impostazione che si vuole dare all'esperienza.
Il mare mi dà più l'idea di una vacanza con molti momenti liberi, eventualmente organizzati in attività sportive, forse dispersiva per la presenza di molte persone che non hanno nulla a che vedere col campo. Il momento della giornata maggiormente adatto ad essere strutturato strutturato in giochi e attività è la serata. Forse c'è poco spazio per l'approfondimento di un tema o di un racconto.
La montagna è in sé più meditativa, in cui momenti di gioco e tempo libero si mescolano meglio con attività e momenti di riflessione anche personale. Le escursioni possono diventare momento utile per consolidare la coesione del gruppo e favorire la condivisione. C'è sicuramente tempo per affrontare temi specifici, con la creazione di un'ambientazione adatta. La varietà di paesaggi (laghi, boschi, ghiacciai, torrenti, cascate, prati,...) possono stimolare la fantasia degli animatori.
Da come parlo, si nota che ho partecipato solo a campi in montagna, vero!!!?? Li preferisco!
La foto mostra come la presenza di un torrente mi abbia ispirato per strutturare un'attività...molto divertente!
Nei siti consigliati trovate un documento contenente alcune questioni legali legate al volontariato, che riguardano in particolare l'Agesci, ma non solo.
Nessun commento:
Posta un commento