Finalmente si parla di attività!
Superata la prima fase organizzativa, si entra nel vivo del campo con la scelta del tema!
Di solito il tema può essere un racconto, una storia, un'ambientazione particolare, da cui si vuole partire per una riflessione su valori, comportamenti, atteggiamenti che i ragazzi vivono quotidianamente: il rispetto di sé e degli altri, il rispetto per la natura, la collaborazione, la condivisione, la semplicità, il perdono, la gioia, la festa...sono solo alcuni di questi! Sono valori anche cristiani, per questo il campo propone sempre un parallelo tra storia e vangelo (si parla in questo caso di campi parrocchiali!).
Il tema deve essere scelto in modo tale che possa essere stimolante e coinvolgente, ma anche importante per la vita del ragazzo stesso... e deve entusiasmare anche gli animatori!!!La scelta deve inoltre essere adatta al tipo e all'età dei ragazzi con cui si lavora!
Avere un tema, una storia, un'ambientazione permette di collegare in modo organico le attività cghe vengono proposte durante le varie giornate: fa, in qualche modo, da collante, mette a fuoco un percorso ben definito. La percezione dei ragazzi stessi deve essere quella di un campo ben strutturato con un suo filo logico!
La rete mette a disposizione molte proposte di temi vari. Ne riporto due nell'archivio dei link.
Riporto alcune immagini del campo a cui ho partecipato lo scorso anno, con i rgaazzi delle elementari e delle medie: il tema del campo era "Gli indiani d'America".
Il tema deve stimolare la creatività degli animatori!
Giretto a cavallo
Nessun commento:
Posta un commento